
PANCARRè IN CUCINA: 8 MODI PER UTILIZZARLO
L’origine del pane in cassetta vede la luce nella Torino del 1800, quando i fornai piemontesi cominciarono a cuocere il pane in stampi rettangolare per conferirgli una forma più regolare. Dicerie popolari sostengono che questa preparazione fu motivata dal “problema” di vendere il pane al boia della città: egli era ovviamente mal visto dai concittadini al punto che il fornaio era solito servirgli il pane capovolto, in segno di disprezzo. Fare ciò era però pericoloso e si poteva incorrere nelle ire di un personaggio già poco raccomandabile: per questo motivo il pane cotto in cassetta, identico sui lati, permetteva di mascherare il capovolgimento nel momento della vendita.
Vediamo insieme 8 sfiziosissimi modi per utilizzare questo comodo pane in cucina.
- TRAMEZZINI: evergreen che possono essere farciti in innumerevoli modi. Una salsa, un po’ di affettato o di pesce affumicato e una foglia di insalata fresca per il pranzo di lavoro più consumato dagli italiani
- TOAST: due fette intere di pancarrè che racchiudono prosciutto e formaggio fusi insieme durante la tostatura
- CROQUE MONSIEUR: toast alla francese che prevede una o più fette di pancarrè ricoperte di groviera, prosciutto e una generosa dose di besciamella, il tutto passato in forno fino a doratura
- CLUB SANDWICH: pancarrè tostato e farcito con senape, lattuga, maionese, pomodoro e tacchino nella sua versione più classica e a molteplici strati
- ROTOLI FREDDI DI PANCARRE’: il trucco è spianare il pane con il mattarello per renderlo più elastico e impedire che si rompa. Va farcito con salse o formaggi spalmabili e affettati, arrotolato, avvolto nella pellicola per tenerlo nella forma e lasciato raffreddare in frigo per mezza giornata. Va servito affettato.
- MOZZARELLA IN CARROZZA: due fette di pane private della crosta racchiudono una filante fetta di mozzarella. Passate nel latte, uovo sbattuto e pan grattato, questi scrigni di bontà sono fritti nell’olio bollente prima di essere serviti
- FRENCH TOAST: per una colazione dolce, calorica e tipicamente nordamericana. Due fette di pane vengono farcite con marmellata o crema di cacao, passate nell’uovo sbattuto con il latte, infarinate e infine cotte in padella nel burro
- TORTA DI PANCARRE’: una perfetta soluzione per utilizzare gli avanzi e trasformarli in un piatto ricco e gustoso. Le fette di pancarrè vanno disposte su una pirofila, inumidite con uovo sbattuto e spolverizzate di formaggio: a questo punto potete farcirle come preferite, creando diversi strati cotti poi nel forno e piacevolmente gratinati in superficie.