
Pizza & farina: come ti cambia l'impasto
Oggi mettiamo a confronto 3 tipologie di farina assai diverse tra loro ma tutte utilizzabili per fare la pizza!
I risultati sono molto diversi ma tutti da provare
FARINA DI FARRO: ricca di proteine, la farina di #farro ha un apporto calorico inferiore alle farine di altri cereali. Indicata per chi fatica a digerire grano duro e grano tenero, è molto ricca di fibre. Ha elevate proprietà sazianti e funziona molto bene anche aggiunta o sostituita ad altre farine nella preparazione dei dolci.
NON è indicata per i celiaci.
Ingredienti per la pizza: 280 g di farina di farro – 3,5 g di lievito di birra secco – 1 cucchiaino di zucchero – 1 cucchiaino di sale – 1 cucchiaio di olio EVO – 150 ml di acqua
RISULTATO: rimarrete stupiti dalla corposità, dal profumo e dal gusto intenso della pasta!
FARINA DI RISO: molto ricca di amido e povera di proteine, lipidi e fibre, la farina di #riso ha un apporto energetico simile alla farina di frumento e simile impegno digestivo, nonostante sia comunemente considerata “più leggera”.
Può essere utilizzata nella preparazione di dolci, impasti lievitati con lievito chimico, come infarinatura per le fritture e come addensante per salse, creme e budini.
E’ indicata per i celiaci poichè non contiene #glutine.
Ingredienti per la pizza: 250 g di farina di riso – 1 cucchiaino di sale – 1 cucchiaino di zucchero – 1 bustina di lievito di birra - 1 cucchiaio di olio EVO – 135 ml di acqua
FARINA DI MANITOBA: la farina di #manitoba (o americana) è una farina cosiddetta “forte” poiché contiene un’elevata concentrazione di glutine e un alto indice W, relativo alla capacità panificabile. Ciò permette all’impasto di lievitare a lungo senza sgonfiarsi e perdere tono. Mescolata al 50% con altre farine è perfetta per aggiungere elasticità e corposità all’impasto.
NON è indicata per i celiaci.
Ingredienti per la pizza: 350 g di farina di manitoba – 2 cucchiaini di sale – 1 cucchiaino di zucchero – 2 cucchiai di olio EVO – 1 bustina di lievito di birra – 200 ml di birra chiara – 100 ml di acqua
Per ogni ricetta la preparazione consiste nel mescolare insieme in una ciotola prima gli ingredienti secchi, aggiungendo poi l’olio EVO e l’acqua (o la birra).
Il tempo di lievitazione è di circa 3 ore, in un luogo tiepido e asciutto, e la cottura in forno preriscaldato a 180/200° per circa 20 minuti.
Il condimento è a vostra scelta.