
DOLCIFICANTI NATURALI: LE ALTERNATIVE ALLO ZUCCHERO
Sostituire lo zucchero bianco raffinato è possibile e può aprire la porta ad un mondo di gusti fino a quel momento inesplorati. Eliminare o limitarne l’uso è spesso una soluzione vincente in termini di salute poiché il nostro organismo, se non deve assimilare lo zucchero, è in grado di trattenere più vitamine e sali minerali importantissimi (come il calcio).
Vediamo insieme quali sono le alternative più interessanti e del tutto naturali, dal potere dolcificante e ricche di nutrienti completamente sani e utili al nostro corpo.
- Zucchero di canna integrale (mascobado): se davvero integrale questo zucchero deve avere un leggero retrogusto di liquirizia, deve essere marrone, granuloso e umido. Ricco di magnesio e potassio, è un dolcificante molto nutriente e originario del Brasile.
- Succo di agave: ricchissimo di sali minerali e oligominerali, ha un tasso glicemico molto inferiore rispetto a quello dello zucchero bianco e ha un sapore molto gradevole.
- Succo d’uva: ottenuto dalla bollitura dell’uva alla quale vengono aggiunti chiodi di garofano, cannella e limone. Contiene fruttosio e ha un sapore caratteristico.
- Sciroppo di mele: molto digeribile, ricco di vitamine e sali minerali, è ottimo utilizzato nella preparazione di dolci.
- Amasake: assai diffuso nella cucina orientale, è un dolcificante naturale ottenuto dal riso bianco e può anche essere autoprodotto in casa.
- Stevia: dolcificante naturale ricavato da una pianta tipica del Sud America, possiede un’elevata percentuale di saccarosio. Ha un grande potere dolcificante e un retrogusto di anice/liquirizia.
- Zucchero di cocco: ottenuto dai fiori di palma da cocco (NON la stessa palma da cui si ricava l’olio), ha un sapore intenso e fruttato, è ricco di potassio e zinco e un ridotto contenuto di saccarosio.
- Melassa: ottenuta dallo zucchero di canna oppure dalla barbabietola, è una fonte importante di minerali, vitamine, acido fosforico, potassio e fibre. Contiene una parte di fruttosio.
- Sciroppo d’acero: ottima fonte di saccarosio, potassio, vitamine del gruppo B e calcio, viene estratto dalla linfa della pianta dell’acero.
- Malto d’orzo, sciroppo di riso e sciroppo di mais: ottenuti dalla germinazione dei cereali, possiedono tutti un alto contenuto di maltosio, amminoacidi, potassio, sodio e magnesio, essenziali per il benessere del nostro organismo.
- Miele: dolce ed energetico, è un tesoro di nutrienti importantissimi. Non è adatto alla preparazione di dolci poiché durante la cottura tende ad assumere un retrogusto amarognolo.