
FARE IL PANE IN CASA: 10 CONSIGLI
Fare il pane in casa da soli è un’esperienza che va provata almeno una volta. Gli accorgimenti da seguire sono molto semplici e la pratica attraverso la quale è possibile ottenere una buona sicurezza nel risultato è davvero alla portata di tutti.
Vediamo insieme quali sono i 10 consigli più importanti da seguire per ottenere fin da subito un risultato apprezzabile.
- La farina è importantissima: sceglietela sempre di qualità e controllate bene la data di scadenza. Ricordate che mescolare diversi tipi di farina, con criterio, può conferire al pane un gusto e una friabilità ancora migliori. Provate, per esempio, a mescolare in parti uguali farina 0 per panificazione e farina di manitoba
- La consistenza dell’impasto deve essere morbida ma compatta: se l’impasto è troppo duro, aggiungete acqua tiepida a piccole dosi, altrimenti faticherà a lievitare. Se, al contrario, l’impasto è eccessivamente morbido, aggiungete a poco a poco della farina
- Lasciate sempre lievitare l’impasto per il tempo necessario, senza accelerare la preparazione: in questo caso, per esempio, utilizzare anche la manitoba ne favorisce il processo di lievitazione
- Anche la temperatura è importantissima: coprite l’impasto con un canovaccio appena inumidito e lasciatelo riposare a temperatura almeno tiepida ( anche nel forno a 35/40° )
- Il vapore in cottura aiuta la formazione di una crosta dorata e croccante: se il vostro forno non ha questa funzione, createla da soli. Inserite nel forno una teglia piena d’acqua e lasciatela sino a metà cottura, quindi toglietela
- Non mettete il lievito a contatto diretto con il sale: il potere lievitante diminuirebbe drasticamente
- Non utilizzate acqua del rubinetto, se non siete sicuri della sua bontà. L’acqua è un ingrediente fondamentale e se presenta impurità nella composizione il risultato ne risentirebbe profondamente
- La temperatura del forno deve essere inversamente proporzionale alle dimensioni della pagnotta: pagnotte più grandi richiedono temperature più basse e cotture più lunghe
- Una volta che il pane è lievitato, maneggiatelo con estrema cura: è molto delicato in questa fase, pertanto non deve essere sbattuto o toccato eccessivamente
- Utilizzate sempre quantità di lievito limitate e preferite piuttosto lasciar lievitare per un tempo maggiore, e magari in due tempi; il vostro pane ne risentirà in positivo, sarà più friabile, più profumato e non diventerà gommoso in poche ore.