
PASTIERA: IL DOLCE PERFETTO PER PASQUA!
Se non l'avete mai assaggiata...dovete assolutamemte rimadiare: la pastiera napoletana è uno dei dolci più buoni della nostra tradizione culinaria e Pasqua è il momento perfetto per metterla in tavola. Vediamo come si prepara e proviamoci!
Meglio cominciare il giorno prima, per realizzare una frolla davvero perfetta!
INGREDIENTI
Per la frolla:
- 300 g di farina
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- 3 tuorli d'uovo
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 300 g di ricotta di pecora
- 300 g di grano cotto
- 1 bustina di vanilina
- 20 g di burro
- 200 g di zucchero
- 2 strisce di scorza di limone non trattato
- 200 g di canditi (oppure, se preferite, gocce di cioccolato)
- 200 ml di latte
- 3 uova intere
- 1 fialetta di essenza alimentare di fiori di arancio
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 bicchierino di limoncello
Prepariamo la frolla in giorno prima, se possibile: formate una fontana con la farina e ponete al centro lo zucchero, il burro ammorbidito, il pizzico di sale e il primo tuorlo. Impastate con cura, aggiungendo man mano gli altri tuorli.
Non impastate troppo: quando il composto sarà liscio, la frolla è pronta: copriela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo (per almeno 1 ora!).
Nel frattempo pensiamo al ripieno: cuocete il grano nel latte a fuoco basso, aggiungendo 20 grammi di burro, le scorze di limone e un cucchiaino di zucchero. Quando il composto diventa cremoso, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
In una ciotola capiente unite la ricotta (passata prima al setaccio) con lo zucchero. Dividete tuorli e lbumi dalle 3 uova. Continuando a mescolare aggiungete i 3 tuorli d’uovo, mentre gli albumi vanno montati a neve ferma e aggiunti più tardi. Unite al ripieno l’acqua di fiori d’arancio, la cannella, la vanillina, il liquore e infine i canditi o le gocce di cioccolato.
Aggiungete ora il grano ormai raffreddato e in ultimo gli albumi montati a neve. Mescolate fino a rendere l’impasto cremoso e omogeneo.
Riprendete la frolla dal frigo e dividetela mettendone da parte un terzo. Stendete la parte più grande con il mattarello ad un’altezza di circa mezzo centimetro cercando di formare un disco più o meno regolare. Per non utilizzare altra farina mentre la stendete potete aiutarvi con due fogli di carta forno e passarci sopra il mattarello per spianarla.
Imburrate una teglia da forno circolare da 28 cm e rivestitela con il disco di pasta frolla togliendo i bordi che dovessero eccedere la teglia. La tradizione vuole che la pastiera sia alta 5/6 cm, questo serve a conservarne la fragranza, quindi regolatevi con una teglia di questa altezza.
Aggiungete gli scarti di pasta a quella messa da parte in precedenza e stendetela nuovamente. Questa volta formate un rettangolo e ricavatene tante striscioline larghe circa 2 cm tagliandole con la rotella tagliapasta dentellata.
Versate il contenuto di ricotta e grano nella teglia rivestita di pasta frolla e livellate con la lama di un coltello. Non riempitela fino in cima, ma lasciate un dito tra il bordo e il ripieno. Completate incrociando sulla superficie le striscioline di pasta appena create mantenendo una distanza di 3 cm l’una dall’altra. Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per 1 ora e 10 minuti circa, controllando spesso. Se si gonfia durante la cottura, è normale. Lasciate raffreddare, cospargete di zucchero a velo e buon appetito!!
fonte: www.ricettedellanonna.net