
CAFFE': ALLA PERFEZIONE CON LA MOKA!
Nel secolo delle macchinette e delle cialde, la tradizione stringe i denti e il rito del caffè preparato con la moka rimane intramontabile, naturale e intimo.
Il profumo che invade la casa e il suono del caffè che filtra lentamente attraverso i semplici ingranaggi è così familiare che in molti non riescono a rinunciarci: hanno ragione, anche perché il caffè preparato con la moka è buonissimo!
Vediamo qualche consiglio per prepararlo nel modo migliore?
MOKA:
- è importante sceglierla di buona qualità, senza andare al risparmio
- non lavate MAI la moka con il detersivo: utilizzate soltanto acqua corrente o al massimo qualche cucchiaio di aceto in caso di incrostazioni ostinate
- mantenete le varie parti della moka “in salute” e sostituitele quando necessario: una guarnizione, un filtro o una valvola troppo usurati possono incidere sulla qualità del risultato
- non lasciate la moka sporca per giorni di fila: lavatela al massimo dopo 24 ore
ACQUA:
- utilizzate sempre acqua fredda e possibilmente poco calcarea per preparare il caffè: preferite, in caso, l’acqua in bottiglia se quella del lavandino è troppo dura”
- meglio che il livello dell’acqua non superi mai la valvola del caffè
MISCELA:
- se siete puristi, potete acquistarla in grani e macinarla: in qualsiasi caso, è consigliabile sempre una miscela adatta alla moka e di buona qualità. I gusti degli italiani variano in materia di miscele: il nord Italia, mediamente, predilige miscele più dolci, con un po’ di acidità. Al centro invece la miscela prediletta è forte e corposa, 80% di arabica, 20% di robusta. Al sud Italia si predilige una miscela adatta ad ottenere un caffè molto forte.