
POLPETTONE DI LENTICCHIE IN CROSTA
Gustoso, leggero e ricco di proteine: chi lo avrebbe detto che il polpettone può essere anche senza carne? Oggi lo facciamo con un legume prezioso, buono e salutare: le lenticchie! E vi assicuriamo che piacerà anche a chi non le ama come contorno!
Vediamo cosa ci serve per questo polpettone alternativo:
- 250 g di lenticchie decorticate (ammollate per 12 ore in acqua)
- 4 foglie di alloro
- 4 foglie di salvia
- 1 rametto di timo
- 1 cucchiaino di curcuma
- 5 cucchiai di pane grattugiato
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino disidratato
- 4 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 8 pomodorini secchi sott’olio
- olio evo q.b.
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 1 uovo sbattuto per spennellare la pasta sfoglia
Bollite le lenticchie in abbondante acqua salata con le foglie di alloro per circa 40 minuti, fino a quando saranno ben cotte. Scolatele e versatele in una ciotola capiente: schiacciatele con la forchetta oppure con il frullatore a immersione.
Nel frattempo accendete il forno a 180°C.
Aggiungete alle lenticchie frullate la curcuma e il concentrato di pomodoro. In una padella capiente fate soffriggere la cipolla e l’aglio sminuzzati con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, il peperoncino, la salvia e il timo. Aggiungete i pomodorini secchi sminuzzati e fate ammorbidire a fuoco basso per pochi minuti, fino a quando la cipolla sarà cotta; spegnete il fuoco, aggiungete il soffritto alle lenticchie e finite con il pane grattugiato, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo da essere modellato con le mani. Se necessario, aggiungete del pane grattugiato. Modellate un polpettone con le mani e avvolgetelo nella pasta sfoglia: riponetelo in una pirofila rivestita con carta da forno e spennellate con un uovo sbattuto. Infornate per circa 25/30 minuti, fino a quando la pasta sfoglia sarà ben dorata. Buon appetito!!!