
CONSERVARE FORMAGGI E SALUMI: 10 REGOLE D'ORO
Come conservare nel modo migliore e più a lungo formaggi e salumi? Poche ma semplici regole per evitare sprechi e consumare gli alimenti in sicurezza: il risparmio e la salute iniziano spesso dalla conservazione!
- La zona migliore del frigo, per salumi e formaggi, è quella in alto, cioè la medio-fredda.
- Formaggi e salumi vanno sempre conservati separatamente.
- I formaggi a pasta dura possono essere ben conservati avvolti in strofinacci perfettamente puliti di cotone.
- I formaggi a pasta molle possono essere avvolti nella carta da forno e inseriti in contenitori di plastica (come i tupperware).
- I formaggi a crosta fiorita (camembert, brie…) vanno conservati nella confezione o nella carta d’acquisto e solo per pochissimi giorni: vanno consumati in fretta.
- E’ possibile conservare sottovuoto solo i formaggi a pasta dura.
- Tutti i salumi possono essere conservati sottovuoto.
- I salumi in tranci e conservati sottovuoto, non perdendo umidità, possono essere conservati in frigo anche per 2 mesi.
- I salumi affettati iniziano subito l’ossidazione pertanto, anche sottovuoto, possono essere conservati per 5 giorni.
- I salumi affettati vanno riposti nella parte più bassa del frigo (meno fredda) per evitare che induriscano e conservati in contenitori ermetici, se non sono sottovuoto, oppure avvolgendoli prima in carta da forno e poi ancora nell’alluminio.